13 Aprile 2021 13:05

AGGIORNAMENTI RICORSI E RICORSO PEO 2020

Gentili signori,

vi aggiorno, innanzi tutto, sui ricorsi per cui mi avete già autorizzato a procedere: RICORSO "RICOSTRUZIONE DEL LIVELLO" per effetto delle PEO ANNI 2010 e 2017: si tratta del ricorso che, preceduto dalla diffida di giugno 2020 (che ha interrotto la prescrizione "decennale" e quindi permette di recuperare le Peo degli "anni 2010 e 2017"), voi mi avete autorizzato a depositare, versando a dicembre euro 50 e conferendomi apposita procura. Il ricorso, che è "cumulativo" (cioè siete tutte e 15 nello stesso ricorso), sarà depositato fra breve, dopo che avrò finito di acquisire gli ultimi documenti da alcune ricorrenti che debbono trasmettermi alcuni cedolini e stati di servizio. Intanto posso anticiparvi il contenuto della richiesta che sarà formulata al Giudice per ognuna di voi: 1) ***: C2 dal 01.07.2010, C3 dal 01.10.2017 (con possibilità di essere C4 nella Peo 2020 tramite altro ricorso, di cui al punto successivo); 2) ***: C2 dal 01.10.2017 (con possibilità di essere C3 nella Peo 2020 tramite altro ricorso, di cui al punto successivo; 3) ***: C2 dal 01.07.2010, C3 dal 01.10.2017 (con possibilità di essere C4 nella Peo 2020 tramite altro ricorso, di cui al punto successivo; 4) ***: C2 dal 01.10.2017 (non può chiedere la PEO 2020 perchè non era più in servizio nel 2020); 5) ***: C2 dal 01.10.2017 (con possibilità di essere C3 nella Peo 2020 tramite altro ricorso, di cui al punto successivo); 6) ***: C2 dal 01.07.2010, nulla nel 2017 perchè era in servizio presso lo Stato; 7) ***: C2 dal 01.07.2010, nulla nel 2017 perchè era in servizio presso lo Stato; 8) ***: C2 dal 01.12.2010, nulla nel 2017 perchè era in servizio presso lo Stato; 9) ***: C2 dal 01.07.2010, nulla nel 2017 perchè era in servizio presso lo Stato; 10) ***: C2 dal 01.10.2017 (con possibilità di essere C3 nella Peo 2020, tramite altro ricorso di cui al punto successivo); 11) ***: C2 dal 01.10.2017 (con possibilità di essere C3 nella Peo 2020, tramite altro ricorso di cui al punto successivo); 12) ***: C2 dal 01.10.2017 (non può chiedere la PEO 2020 perchè non era più in servizio nel 2020); 13) ***: C2 dal 01.12.2010, C3 dal 01.10.2017 (con possibilità di essere C4 nella Peo 2020, tramite altro ricorso di cui al punto successivo); 14) ***: C2 dal 01.10.2017 (con possibilità di essere C3 nella Peo 2020, tramite altro ricorso di cui al punto successivo); 15) ***: C2 dal 01.07.2010, C3 dal 01.10.2017 (con possibilità di essere C4 nella Peo 2020, tramite altro ricorso di cui al punto successivo). Quindi, in questo ricorso tutte possono rivendicare qualcosa (chi più chi meno), ovviamente le "differenze retributive" (per il "maggior livello") sono quelle che decorrono dai 5 anni che precedono la mia diffida, quindi dal 30.06.2015, e solo per alcune (che hanno fatto la diffida con Avv. De Camelis a giugno 2016) dal "giugno 2011".
Quanto ai RICORSI INDIVIDUALI, ad oggi hanno già ottenuto il prospetto delle somme spettanti (all'incirca, perchè i conteggi dettagliati e precisi devono essere ancora elaborati), e mi hanno conferito mandato (versando a titolo di spese euro 800 coloro che superavano l'importo di 26.000 euro di risarcimento ed euro 460 coloro che stavano al di sotto di tale importo) le seguenti ricorrenti: *** (chiede euro 25.000), *** (chiede euro 30.500), *** (chiede euro 39.500), *** (chiede euro 37.000), *** (chiede euro 30.500), *** (chiede euro 34.000), *** (chiede euro 21.500), *** (chiede euro 50.000). Restano ancora da ricevere per il mandato e il prospetto dei conteggi, le signore Bernola Silvia, che invito ad acquisire al più presto tutti i contratti e buste paga, e Tallini Vittoria, che ha già fornito tutto, quindi può concordare la data per l'appuntamento. Con riferimento, invece, alle 4 insegnanti che a partire dal 2015 sono passate allo Stato (***, ***, ***, ***), seppure ormai dal 2019 sono state assunte a tempo indeterminato dal Comune di Roma, la mancanza di una lettera di diffida più risalente nel tempo rispetto alla mia del 2020, ha fatto "cadere in prescrizione" tutto o quasi tutto il dovuto. Solo le signore *** e *** possono rivendicare qualcosa (qualche mensilità) e pertanto possono procedere ad un ricorso (anche insieme).
Quanto, infine, al RICORSO avverso la non attribuzione della PEO 2020, come già illustrato a molte di voi, si tratta di un RICORSO che non può essere assolutamente "inglobato" nel ricorso sulle PEO 2010 e 2017 (altrimenti detto "ricostruzione carriera"), perchè ha un oggetto differente. Infatti, nel ricorso sulle Peo 2010 e 2017 le 15 ricorrenti contestano il fatto che, a causa del "precariato", non hanno potuto partecipare a monte alle Peo, che sono state invece riconosciute solo alle insegnanti "in ruolo". Il fondamento del ricorso è la violazione del principio di "parità di trattamento" fra "lavoratori precari" e "lavoratori a tempo indeterminato". Invece, nella PEO 2020, cui non hanno partecipato solo le signore che ad oggi non sono più in servizio per l'Ente, e cioè *** e *** (che quindi non possono assolutamente fare questo ulteriore ricorso, anche se dubito che possano farlo le 4 ricorrenti rimaste allo Stato fino al 2019, perchè avrebbero dovuto fornire al Comune di Roma, come richiesto dal Bando, le valutazioni presso lo Stato), le ricorrenti contestano che, a causa del fatto che non è stato valutato "per intero il triennio di lavoro 2017, 2018, 2019", è stato attribuito per il fattore "valutazione della performance" il punteggio solo di 20, anzichè quello di 50 (che corrisponde ai punteggi delle schede di valutazione annuali pari a 90-100). Infatti, il Comune ha applicato male la "media", perchè ha fatto abbassare la media inserendo i periodi non lavorati. Nel 2017, infatti, molte avevano ripreso a novembre, dopo l'anno di pausa, e comunque anche nel 2018 il contratto finiva il 31 agosto ma poi è ripreso a ottobre 2018, quindi a causa dei vuoti lavorativi questo ha fatto abbassare la "media del triennio". Orbene, poichè voi avevate diritto a lavorare 12 mesi all'anno, i periodi "vuoti" vi hanno penalizzato. Applicando la "media delle valutazioni conseguite" (per i periodi lavorati) ai suddetti "periodi non lavorati", la media finale nel triennio torna ad essere compresa "fra 90 a 100", con diritto alla attribuzione nella PEO 2020 di 50 anzichè di 20. Con tale punteggio, sareste state "idonee", superando comunqe 60/100, a avevate diritto alla "progressione economica", che invece non avete conseguito. Circa il livello economico spettante, in caso di vincita del primo ricorso sopra illustrato, il livello spettante è quello indicato, tra parentesi, per ognuna di voi.
Ebbene, il suddetto ricorso possono farlo sicuramente 9 ricorrenti sul totale di 15 (sono cioè escluse sicuramente *** e *** e forse le 4 insegnanti, sopra indicate, che hanno lavorato allo Stato fra il 2015 e il 2019 laddove non abbiano fornito al Comune di Roma le valutazioni del Miur 2017-2019), e il costo che posso proporre, applicando la convenzione con la UIL, è di euro 250 per ognuna, anzichè euro 500 (che dovrebbe invece essere il mio onorario in caso di applicazione di una tariffa piena). Il suddetto ricorso, tuttavia, sarà avviato per voi solo a partire da giugno, dopo che avrò utimato i precedenti ricorsi PEO 2020 rivolti a tutti gli altri dipendenti. Coloro che intendono presentare, fra voi, questo ricorso, potranno quindi mandarmi una mail per essere poi contattate a giugno per l'adesione.
Nel frattempo, colgo l'occasione per invitare *** e *** a concordare l'appuntamento per l'adesione al ricorso individuale sul rtisarcimento danni.

Cordiali saluti.
Avv. Giuseppe Pio Torcicollo

 

CHIUSURA COMUNICAZIONE