13 Maggio 2022 22:28
ADESIONI GIUDIZI DI APPELLO
Gentili signore, vi trasmetto la
sentenza del Tribunale di Roma (cliccate su "sentenza del Tribunale di Roma"), nella quale il vostro ricorso per ottenere la "ricostruzione della carriera" è stato accolto solo parzialmente, nel senso che il Giudice di primo grado (lo stesso che aveva già pronunciato le precedenti sentenze di ottobre e novembre 2021, rese note alle vostre colleghe) ha riconosciuto il vostro lavoro prestato con contratti a tempo determinato, ma solo ai fini del ricalcolo del TFR e della pensione (che dovranno pertanto essere aumentati per effetto di detta sentenza), mentre non ha riconosciuto il vostro diritto alle PEO indette
mentre eravate ancora precarie, e quindi non vi ha riconosciuto il diritto agli arretrati retributivi spettanti. Avverso la predetta sentenza il Comune di Roma presenterà appello, relativamente alla parte in cui abbiamo vinto noi, mentre per la parte in cui il Giudice non ci ha dato ragione, dobbiamo essere noi a presentare appello. Vi informo, infatti, che in altre sentenze altri Giudici, compresa la Corte di Appello di Roma, ha riconosciuto anche il diritto agli scatti economici e alle differenze retributive. Vi allego, pertanto, la
procura (ciccate su "procura") che dovrete scaricare e firmare, per poi trasmetterla al mio indirizzo mail (avvocato@giuseppepiotorcicollo.it) in scansione pdf. Trattandosi di doppio appello (quello del Comune di Roma e il nostro), il costo del giudizio è di euro 200 (100 + 100). In caso di vittoria in appello, oltre a poter chiedere il ricalcolo del TFR e della pensione (che vi è stato già riconosciuto dal primo giudice), potreste ottenere gli arretrati spettanti per i livelli che avreste dovuto acquisire quando eravate ancora precarie,
prima dell'assunzione a tempo indeterminato. Quindi anche coloro che oggi sono già C5 o C6 avranno vantaggio in caso di accoglimento dell'appello, poichè potranno prendere gli arretrati maturati
allorchè erano ancora a tempo determinato (mentre quelle che oggi sono ancora C3 o C4 acquisirebbero livelli più elevati). A tal proposito, vi allego il
RICORSO in cui ognuna potrà verificare quali sono i livelli richiesti per ciascuna (cliccare su "RICORSO"). Vi informo, altresì, che chi dovesse decidere di non proseguire nel giudizio di appello, perderebbe anche il vantaggio ottenuto da questa prima sentenza, dal momento che la sentenza che sarà emessa in grado di appello prenderà il posto della sentenza attuale, motivo per cui la mancata costituzione in appello equivale a rinuncia al diritto accertato in primo grado. Cordiali saluti
|