19 gennaio 2021 - 18:04
IL TRIBUNALE DI BARI HA ACCOLTO IL VOSTRO RICORSOGentili signore/i, vi informo che il Tribunale di Bari, in persona del Giudice Dott.ssa Vernia, oggi ha accolto il vostro ricorso, condannando il MIBACT ad inquadrarvi in area terza, dal 2013 per la ricorrente Scorcia e dal 2015 per i ricorrenti Attolico e Gadaleta.Nel suddetto giudizio il Ministero è stato difeso dall'Avvocatura di Stato, che potrebbe fare appello avverso la sentenza. Poichè i termini per l'appello sono di 30 giorni se io notifico la sentenza all'avvocatura di stato, oppure di 6 mesi se non effettuo alcuna notifica, sarebbe forse preferibile notificare immediatamente la sentenza, per ridurre a 30 giorni il tempo per presentare un eventuale appello. E' anche vero che tale mia notifica potrebbe essere un ulteriore "stimolo" a fare appello, ma può anche accadere che l'avvocatura di stato non abbia voglia e tempo di presentare ricorso in appello in 30 giorni, e quindi la sentenza potrebbe diventare definitiva per mancata impugnazione. Ditemi voi se volete che io proceda a tale notifica. Nel frattempo, indipendentemente dall'appello, la sentenza è comunque "esecutiva" per la parte economica. Cioè potete già ingiungere al ministero il pagamento delle "differenze retributive". Invece, per la "ricostruzione di carriera", cioè per la possibilità di farvi riconoscere anche le "progressioni di fascia economica in area III" (passaggio a F2 di Area III dal 01.01.2016 per la signora Scorcia, inquadrabile come Funzionario dal 28 luglio 2013; passaggio a F2 di Area III dal 01.01.2018 per i signori ***, inquadrabili come Funzionari dal 19 dicembre 2015), bisogna che la sentenza sia passata in giudicato. Intanto, però, posso chiedere al Tribunale il rilascio della formula esecutiva, utile per notificare il titolo esecutivo ai fini del diritto alle differenze retributive. Vi inoltro la SENTENZA (cliccate sulla parola "SENTENZA").
Cordiali saluti.
|