21 maggio 2020 - 22:01
AGGIORNAMENTI RICORSI MIBACTGentili signore/i, vi aggiorno sulle cause in corso. Per quanto riguarda le udienze, dopo la pausa dovuta all'emergenza sanitaria, di seguito le prossime udienze: lunedì 25 maggio Corte di Appello di Salerno, verrà discusso l'appello proposto contro la sentenza del tribunale di Salerno (l'udienza sarà celebrata senza la presenza delle parti e dei difensori, tramite "Atti scritti"); martedì 26 maggio Tribunale di Terni, verrà decisa la seconda causa proposta presso questo tribunale per un nuovo ricorrente (l'udienza sarà celebrata senza la presenza delle parti e dei difensori, tramite "Atti scritti"); mercoledì 3 giugno Tribunale di Modena, verrà decisa sia la prima causa proposta per il ricorrente Bencivenni sia quella successivamente proposta per la ricorrente Piccinini (l'udienza verrà celebrata senza la presenza delle parti e dei difensori, tramite "Atti scritti"); giovedì 4 giugno Tribunale di Sassari, verrà decisa la causa proposta da una ricorrente in questa città (l'udienza verrà celebrata senza la presenza delle parti e dei difensori, tramite "Atti scritti"); giovedì 11 giugno Corte di Appello di Napoli, verrà deciso l'appello "tardivo" proposto dal ministero contro i ricorrenti vittoriosi di Avellino (ancora non si sa come verrà discusso questo giudizio); venerdì 12 giugno Tribunale di Treviso, verrà deciso il ricorso proposto da una ricorrente in questa città (l'udienza verrà celebrata senza la presenza delle parti e dei difensori, tramite "Atti scritti"); giovedì 18 giugno Tribunale di Bari, al momento è prevista l'udienza per la decisione del ricorso in questa città; sempre nella stessa data è fissato il giudizio di appello in Corte di Appello di Firenze avverso la sentenza del tribunale di Grosseto (entrambe dovrebbero svolgersi con le modalità sopra indicate). L'udienza che era prevista per il 23 giugno presso il Tribunale di Avellino è stata invece rinviata al 30 giugno 2021 (ho chiesto al giudice di rianticiparla ma ha risposto che ha un sovraccarico di cause); mercoledì 24 giugno è prevista, salvo eventuali rinvii, l'udienza dei ricorrenti presso il Tribunale di Cagliari. Il 2 luglio, poi, è fissato presso la Corte di Appello di Roma il giudizio di appello avverso la sentenza del tribunale di Viterbo. Le ulteriori udienze riprendono poi a settembre, con Corte di Appello di Bologna il 10 settembre, Corte di Appello di Napoli il 15 settembre per i ricorrenti di Napoli, Trib di Cassino il 16 settembre, Trib di Matera il 23 settembre e Corte di Appello di Genova nella stessa data (giudizio di appello avverso la sentenza del trib di Massa), Trib di Pisa il 24 settembre, Trib di Locri il 6 ottobre, Corte di Appello di Lecce il 7 ottobre (avverso la sentenza del Trib di Taranto), Trib di Catanzaro il 13 ottobre, Corte di Appello di Ancona il 15 ottobre, Corte di Appello di Venezia il 22 ottobre (per discutere ben 3 appelli proposti dal ministero avverso le sentenze favorevoli di Venezia, Padova e Rovigo) e sempre nella stessa data Trib di Latina, il 27 ottobre udienza al Trib di Lecce, il 13 novembre udienza al Trib di Palermo, il 16 novembre c'è la "maxi-udienza" presso la Corte di Appello di Roma del processo per i 300 ricorrenti di Roma, il 17 novembre quella presso la Corte di Appello di Firenze per i ricorrenti di Firenze, il 16 dicembre l'udienza presso il Trib di S.Maria Capua Vetere, il 27 gennaio 2021 l'udienza presso la Corte di Appello di Cagliari nell'appello proposto dal ministero avverso la sentenza del trib di Oristano, e nella stessa data c'è l'udienza presso il Trib di Reggio Calabria, il 2 febbraio 2021 c'è l'appello presso la Corte di Appello di Napoli proposto dal ministero avverso la sentenza favorevole del Trib di Torre Annunziata e c'è l'udienza in Corte di Appello di Bologna per l'appello contro la sentenza del Trib di Forlì, il 12 maggio 2021 si conclude il giudizio al Trib di Siracusa e quello al Trib di Perugia, infine come detto il 30 giugno ci sarà l'udienza presso il Trib di Avellino. Insomma, entro l'estate del 2021 si dovrebbero concludere tutti i giudizi in primo grado e in grado di appello attualmente pendenti. Nel frattempo, vi ricordo che pendono già 9 procedimenti in Cassazione, di cui 6 sono su cause vinte da noi e 3 su cause vinte dal ministero. Naturalmente, da qui a un anno i ricorsi in cassazione aumenteranno. Entro il 2021, se tutto andrà bene, potremmo mandare in discussione qualcuno dei suddetti giudizi, e, naturalmente, se la Cassazione ci darà ragione, vinceranno, "a cascata", tutti quelli che avevano perso sia in primo grado che in grado di appello. Circa i Decreti ingiuntivi, a metà aprile ho dovuto arrestare la prima "trance" di ricorsi (27 quelli già presentati), e ad oggi ho ottenuto su 25 ricorsi decisi 25 accoglimenti, con decreti ingiuntivi esecutivi, a favore di: 1) 7 ricorrenti di Bologna; 2) 10 ricorrenti di Genova; 3) 3 ricorrenti di Parma; 4) 2 ricorrenti di Trento; 5) 1 ricorrente di Rovigo; 6) 1 ricorrente di La Spezia; 1 ricorrente di Padova (***). Sto aspettando che decida il Trib di Lamezia Terme e quello di Venezia (per ***). Il 25 giugno saranno decorsi 40 giorni e sapremo se è stata presentata opposizione ai decreti ingiuntivi, ma in ogni caso i pagamenti avranno luogo entro 120 giorni dalla notifica dei titoli esecutivi (quindi entro fine settembre). Successivamente, pertanto (entro l'estate), saranno presentati i restanti ricorsi per decreto ingiuntivi (dei ricorrenti che mi hanno già conferito mandato di Padova, Venezia, Siena, Oristano, ecc.). Tutti gli aggiornamenti potete comunque seguirli sul mio sito www.giuseppepiotorcicollo.it, dove vengono indicate tutte le date che vi ho segnalato sopra.
Cordiali saluti.
|